Oidio della vite (Uncinula necator)
Nelle zone viticole, le condizioni climatiche sono quasi continuamente favorevoli alle infezioni di oidio. A differenza del marciume nero e della peronospora, le infezioni secondarie di oidio non richiedono acqua libera sulla superficie della pianta.
Lo sviluppo dell’oidio dipende principalmente dalla temperatura dell’aria e dall’umidità relativa. La pioggia (o l’irrigazione dall’alto) e la bagnatura rimuovono le spore nell’aria e distruggono i conidiofori, fermando la sporulazione per un periodo di tempo fino alla formazione di nuovi conidiofori.
Il fungo dell’oidio sverna come micelio all’interno di gemme dormienti o come cleistoteci nelle foglie a terra. Nella maggior parte delle aree di produzione, i cleistoteci sono la fonte più importante di inoculo. Essi espellono le ascospore durante i periodi di pioggia tra l’inizio della vegetazione e la fioritura.
In situazioni in cui non si verifica alcuna infezione primaria prima della fioritura, le epidemie di oidio durante l’estate possono essere notevolmente basse. Il modello, quindi, inizia con l’espulsione di una prima ascospora. Quando appaiono i sintomi di questa prima contaminazione, allora inizia la produzione di spore secondarie.
Il modello
Nella barra sotto il grafico, il blu scuro rappresenta i periodi in cui la tua stazione meteorologica ha registrato la pioggia. Il blu chiaro è il periodo in cui c’è umidità sulle foglie. Questo è calcolato in base alle tue registrazioni di pioggia, umidità relativa e umidità delle foglie.
Il grafico inferiore indica la sporulazione dei conidiofori. Questo è basato sulla T° C e non è influenzato dall’UR. Le piogge distruggono i conidiofori e quindi riducono il rischio di sporulazione.
Il grafico centrale indica i periodi di germinazione delle spore e i periodi di infezione (in rosso). I valori di infezione sono basati su dati di umidità e temperatura. Tuttavia, gli acini sono sensibili solo dallo stadio di “fiore separato” alla chiusura del grappolo con un rischio massimo all’allegagione, il periodo di sensibilità dell’uva è indicato in rosa sul grafico. Questo serve solo per indirizzare meglio i trattamenti fungicidi e non cambia il valore delle infezioni. Altri organi della vite possono ancora essere attaccati dopo il periodo di sensibilità dei frutti. La barra verticale rossa corrisponde alla prima ascospora, che darà inizio alla simulazione dello sviluppo della malattia.
Per consentire una corretta simulazione del periodo di sensibilità dei frutti, assicurati di impostare la data corretta della prima foglia dispiegata (BBCH 11) e dell’inizio della fioritura (BBCH61) per i parametri locali di ogni località.
Il grafico superiore simula la comparsa dei sintomi sulle foglie (in grigio chiaro) e sugli acini (in grigio scuro) su una scala logaritmica.
Poiché le infezioni di oidio si sviluppano continuamente, questo modello ha meno valore aggiunto per la gestione della malattia rispetto ad altri modelli RIMpro.
Tradizionalmente, lo zolfo viene spruzzato frequentemente durante le settimane con condizioni climatiche favorevoli alle infezioni di oidio. È improbabile che questo modello aiuti a razionalizzare questa pratica.
I fungicidi moderni non solo hanno un’azione di contatto sulle spore in germinazione, ma hanno anche un’attività antisoprusiva. In futuro, il modello terrà probabilmente conto della riduzione della sporulazione dovuta alle applicazioni di fungicidi. Questo ridurrebbe l’intensità delle infezion